Gli audiolibri e le app per ascoltarli: un fantastico modo di leggere per noi e per i nostri alunni

Con audiolibro si intende la registrazione della lettura ad alta voce di un testo eseguita da un essere umano. Questo articolo non tratta in alcun modo della sintesi vocale, infatti per quanto questa abbia compiuto straordinari progressi, può rappresentare – almeno inizialmente – un ostacolo al gradimento e quindi all’accessibilità al libro ascoltato.
Gli audiolibri letti da persone in carne ed ossa, spesso doppiatori o attori professionisti, rappresentano un potente strumento educativo che favorisce la diffusione della lettura tra gli studenti. Offrono l’opportunità di integrare l’ascolto della letteratura nella vita quotidiana, rendendo i contenuti accessibili in qualsiasi momento e luogo. Questo formato di lettura può essere particolarmente utile per gli studenti con difficoltà di apprendimento come la dislessia, poiché facilita l’accesso ai testi e incoraggia l’immersione nelle storie. Inoltre, gli audiolibri aiutano a sviluppare capacità di ascolto e comprensione del testo, offrendo un modo alternativo e coinvolgente per leggere.
Dal punto di vista pedagogico, avvicinare gli studenti agli audiolibri può anche promuovere l’inclusione, consentendo a tutti gli studenti di partecipare attivamente ad attività di lettura, indipendentemente dalle loro abilità visive o di lettura.
Per quanto riguarda le piattaforme dove è possibile ascoltare gli audiolibri, ne esistono sia a pagamento che gratuitamente. Questi strumenti digitali ampliano l’accessibilità alla lettura, contribuendo a una diffusione più capillare della cultura.
Nell’ottica di offrire ai colleghi docenti soluzioni immediate, dopo un elenco descrittivo di varie app, inserisco alcuni spunti da copiare e incollare per i vostri alunni allo scopo di far conoscere loro gli audiolibri.
Elenco di app dedicate esclusivamente (o quasi) all’ascolto di audiolibri:
Rai Play Sound – Ad alta voce: (inizio dalla mia preferita!) Ad Alta Voce è un programma della Rai, disponibile tramite l’applicazione Rai Play Sound, che propone letture di racconti, romanzi e poesie, interpretati da attori e narratori professionisti. Attenzione: si tratta di RIDUZIONI delle opere originali inframmezzate da stacchetti musicali che ne rendono l’ascolto e l’immersione coinvolgente ed esperenziale. L’iniziativa mira a promuovere la cultura letteraria attraverso l’ascolto di opere scelte, rendendo accessibili agli ascoltatori classici e nuove pubblicazioni, in un formato coinvolgente e di alta qualità.
Audible: Un servizio di abbonamento di audiolibri di Amazon. È estremamente conveniente, a volte offre anche di 60 giorni di abbonamento gratuito per gli abbonati PRIME prima di diventare a pagamento (9,99 euro/mese). Offre un vasto catalogo di titoli, inclusi audiolibri originali e narrati da celebrità, con la possibilità di scaricare e ascoltare offline.
Scribd: Una piattaforma ad abbonamento che fornisce accesso illimitato a una vasta gamma di contenuti, tra cui audiolibri, eBook, riviste e articoli, permettendo agli utenti di leggere e ascoltare in un unico abbonamento.
Google Play Libri: Un servizio di Google che consente l’acquisto e il download di audiolibri, eBook e riviste. Gli utenti possono accedere ai loro contenuti su più dispositivi e utilizzare la funzione di ascolto offline (da smartphone o tablet scaricando l’app Google Play Libri).
Apple Books: Un’app di Apple per l’acquisto e la lettura di eBook e audiolibri, con una libreria disponibile su iPhone, iPad e Mac.
Storytel: Un servizio di streaming di audiolibri e storie in formato audio, che propone una vasta selezione di titoli in diverse lingue. Gli abbonati (9,99 euro/mese) possono ascoltare liberamente senza limiti mensili.
Libro.fm: Un’alternativa ad Audible che collabora con librerie indipendenti per vendere audiolibri. Sostenendo Libro.fm, gli utenti possono contribuire al benessere delle librerie locali e avere accesso a contenuti DRM-free.
Progetto Gutenberg: Una preziosa risorsa per audiolibri gratuiti in lingua inglese (con pochissime eccezioni in italiano, che offre opere di dominio pubblico lette da volontari. Gli utenti possono accedere a una varietà di classici letterari senza alcun costo.
(AGGIORNAMENTO 20/10/24) LibriVox: offre audiolibri gratuiti, con volontari che registrano letture di libri di pubblico dominio, anche in lingua italiana (questo significa che vi si trovano per lo più i libri classici). E’ interessante la possibilità di poterli scaricare, che abbia anche un’app per dispositivi mobili e la possibilità di accedere a risorse in lingue straniere per esercitare l’ascolto.
Altre app dove trovare audiolibri anche se non specifiche:
YouTube: Su YouTube è possibile trovare numerosi audiolibri, sia caricati da utenti privati che da editori. Molti canali offrono letture complete di libri, oltre a brani e racconti. La varietà di contenuti disponibili consente agli ascoltatori di esplorare vari generi e titoli, sebbene la qualità e la legalità dei caricamenti possano variare.
YouTube Music: Anche se YouTube Music è principalmente focalizzato sulla musica, alcuni utenti caricano audiolibri e contenuti audio di narrativa. Tuttavia, la piattaforma non è specificamente progettata per gli audiolibri, quindi l’offerta può essere limitata rispetto ad altre piattaforme dedicate.
Spotify: Spotify ha ampliato il proprio catalogo per includere audiolibri e storie audio. Gli utenti possono trovare una selezione di titoli, sia gratuiti che disponibili per gli abbonati premium. La piattaforma offre liste di riproduzione curate e funzionalità di scoperta per facilitare l’accesso a nuovi audiolibri e contenuti narrativi.
Spunti già pronti:

YOUTUBE – Audiolibri gratis e di facile accesso grazie a questa app “universale”:
- Conan il barbaro
- Lo hobbit
- Le avventure di Gordon Pym
- Canale youtube ricco di audiolibri

RAI PLAY SOUND – Ad Alta Voce
La trasmissione Ad Alta Voce propone meravigliose riduzioni di libri inframmezzati di momenti musicali e letti da attori professionisti: semplicemente fantastici!
In conclusione, speriamo che avvicinare i nostri studenti alla lettura, anche con l’aiuto degli audiolibri, possa diffonderne l’abitudine. È essenziale fornire risorse per incuriosirli e spingerli fuori dal bozzolo della straripante industria audiovisiva dell’intrattenimento in cui sono spesso racchiusi! Alla prossima e.. Buon ascolto!
Per approfondire: