Come Creare un Museo con Artsteps: Mura, Porte, Opere d’Arte, Immagini e Informazioni

Se sei un docente interessato a coinvolgere i tuoi studenti in un progetto creativo e interattivo, la piattaforma Artsteps rappresenta uno strumento eccezionale per costruire musei virtuali personalizzati. In questo articolo ti guiderò passo dopo passo a creare un museo digitale da zero, inserendo muri, porte, opere d’arte, immagini e tutte le informazioni necessarie per realizzare un’esperienza educativa coinvolgente e dinamica.
Artsteps è un programma potente che consente di progettare spazi museali virtuali accessibili anche tramite visori VR, offrendo un’esperienza immersiva. Seguendo questa guida, imparerai a definire e progettare il tuo spazio, ad aggiungere contenuti multimediali e a pubblicare il museo online per condividerlo con studenti, colleghi e pubblico.

Step 1: Definire lo Spazio – Costruire le Mura del Museo
Il primo passo fondamentale è creare lo spazio “fisico” del museo. Anche se Artsteps offre dei modelli predefiniti, ti suggerisco di partire da zero per avere un controllo totale e sviluppare una mentalità da architetto, costruendo qualcosa di originale e personale, possibilmente insieme ai tuoi studenti. La fantasia di questi ultimi con la tua guida renderà il tuo museo unico!
Una volta effettuato il login, vai nell’angolo in alto a destra e clicca su Crea. Il programma potrebbe impiegare qualche istante a caricare. Questo è un ottimo momento per fare qualche respiro profondo e prepararti a un lavoro creativo e paziente.
Nel pannello degli strumenti di costruzione seleziona l’icona per posizionare le mura. Il cursore cambierà in una piccola cazzuola, che ti permetterà di cliccare e trascinare per disegnare i muri. Un aiuto visivo molto utile è la linea magenta che appare quando sei allineato con un altro muro, facilitando la creazione di spazi regolari e simmetrici.
Puoi creare forme semplici come quadrati o rettangoli, oppure sperimentare con muri angolati. Se per errore aggiungi un muro indesiderato, non preoccuparti: puoi facilmente eliminarlo selezionandolo e cliccando su “Elimina muro”. A volte il sistema può sembrare congelato o lento, ma cliccando sul pulsante verde di salvataggio o ricaricando la pagina, tutto torna alla normalità. È importante salvare frequentemente per non perdere il lavoro.

Dopo aver definito le mura, è il momento di inserire le porte. Seleziona l’icona della porta e scegli dove posizionarla. Le porte interne creano semplicemente un passaggio, mentre quelle esterne possono essere visivamente rappresentate come porte reali. Posiziona la porta in modo strategico, ad esempio spostandola leggermente di lato per creare un ingresso più interessante per i visitatori virtuali.

Un dettaglio molto importante riguarda l’icona di start, che indica il punto di partenza del visitatore all’interno del museo. Se questa icona si trova di fronte a un muro esterno, il visitatore si troverà bloccato all’ingresso senza sapere dove andare. Sposta quindi l’icona in modo che il visitatore inizi il tour proprio davanti alla porta d’ingresso, per facilitare la navigazione.

Step 2: Progettare il Museo – Colori, Texture e Atmosfera
Ora che lo spazio è definito, passiamo alla fase di design per rendere il museo visivamente accattivante e coerente con il tema scelto. Puoi iniziare scegliendo i colori delle pareti. Artsteps offre una tavolozza di colori e un pennello virtuale con cui dipingere le superfici. Prova a usare tonalità pastello per l’interno e magari colori più decisi o scuri per i bordi o alcune pareti particolari.

Oltre ai colori, puoi aggiungere texture per dare più realismo o carattere agli ambienti. Ad esempio, è possibile applicare una texture di vernice ruvida o mattoni. Ti consiglio però di usare questa funzione con moderazione: ad esempio, una texture di vernice scrostata sul pavimento potrebbe sembrare interessante, ma potrebbe anche distrarre o apparire poco funzionale a un museo virtuale.
Per le pareti esterne, puoi optare per una texture uniforme come il mattone o un materiale più pulito per mantenere coerenza visiva e dare un senso di professionalità al museo.

Step 3: Aggiungere Opere d’Arte e Contenuti Multimediali
Con lo spazio e il design pronti, è ora di popolare il museo con le opere d’arte o gli artefatti che vuoi esporre. Artsteps supporta l’inserimento di immagini, video, oggetti 3D e testo, ma per iniziare ci concentreremo sulle immagini. Le immagini da scegliere potrebbero essere realizzazioni dei tuoi studenti, oppure opere selezionate per un determinato percorso tematico.
Un dettaglio importante è che per aggiungere immagini è preferibile caricare file salvati sul computer piuttosto che inserire URL, poiché questi ultimi sono meno affidabili e potrebbero non caricarsi correttamente. Ti suggerisco quindi di fare uno screenshot delle immagini che vuoi usare (senza fotografare lo schermo con il telefono, ma usando gli strumenti di screenshot del tuo computer) e salvarle come file.

Quando carichi un’immagine, è fondamentale inserire tutte le informazioni relative al titolo e alla fonte dell’opera per garantire il corretto riconoscimento degli autori e delle istituzioni museali. Questa pratica è non solo etica ma anche educativa, poiché insegna agli studenti l’importanza del credito creativo e delle fonti.
Ad esempio, potresti aggiungere il titolo dell’opera e indicare come fonte il museo originale, includendo anche l’URL della pagina web da cui hai preso l’immagine; se sono opere dei tuoi studenti aggiungi il nome dell’alunno e la classe. Questo arricchisce l’esperienza di visita e permette a chi esplora il museo di approfondire ulteriormente l’opera oppure di divertirsi riconoscendo i giovani artisti.

Dopo aver caricato immagini e inserito le informazioni, ricordati di cliccare su Salva e di ricaricare la pagina del browser per assicurarti che tutte le modifiche siano consolidate e visibili correttamente.
Posizionare e Regolare le Immagini nel Museo
Per sistemare le immagini sulle pareti, utilizza la modalità “Switch View” che ti permette di vedere il museo dall’alto e spostarti facilmente. Puoi aprire e chiudere le porte per simulare l’ingresso e muoverti con il cursore o le frecce della tastiera.
Quando posizioni un’immagine, apparirà un riquadro rosso che indica la selezione. Puoi trascinare l’immagine per posizionarla esattamente dove vuoi e utilizzare gli strumenti di Scala per ridimensionarla, evitando che sia troppo grande o troppo piccola rispetto alla parete.
Inoltre, puoi aggiungere cornici di vari stili (ad esempio nere, bianche o dorate) per dare un aspetto più professionale e coerente all’esposizione. È consigliabile mantenere uno stile di cornice uniforme per tutte le opere per creare armonia visiva.

Per esempio, potresti ridurre la dimensione di un’immagine che sporge oltre i bordi della parete e spostarla più in alto per evitare che sia troppo vicina al pavimento, migliorando così l’esperienza visiva del visitatore.
Step 4: Pianificare un Tour Guidato (Facoltativo)
Artsteps offre anche la possibilità di creare un tour guidato all’interno del museo, con indicazioni e narrazioni audio per accompagnare i visitatori. Questa è una funzionalità molto utile per i docenti che vogliono strutturare un percorso didattico preciso, ma non è obbligatoria per pubblicare il museo.
Puoi aggiungere descrizioni audio curatoriali alle opere per approfondire il loro significato o raccontare la storia dietro ogni pezzo, rendendo l’esperienza più coinvolgente e formativa per gli studenti. In un progetto didattico ben articolato anche questo aspetto potrebbe essere affidato ad un gruppo di studenti deputati a curare le registrazioni audio che illustrino le varie opere.
Step 5: Pubblicare e Condividere il Museo
Una volta completato il museo, è il momento di pubblicarlo e renderlo accessibile al pubblico o ai tuoi studenti. Prima di pubblicare, puoi scegliere un’immagine di copertina catturando una schermata dall’interno del museo, scegliendo l’angolazione che preferisci.

Inserisci un titolo significativo per il museo e almeno un tag che ne descriva il contenuto, per facilitare la ricerca e la categorizzazione all’interno della piattaforma Artsteps. È fondamentale attivare l’opzione Mostra in Artsteps per rendere il museo visibile pubblicamente.
Dopo aver cliccato su Pubblica, il tuo museo sarà disponibile online e potrai accedervi tramite il link diretto che troverai nel tuo profilo utente. Assicurati che il museo non sia impostato come privato, altrimenti sarà visibile solo a te.

Puoi copiare questo link e condividerlo con i tuoi studenti, colleghi o chiunque voglia visitare il museo virtuale. Questa è un’occasione straordinaria per promuovere il lavoro creativo degli studenti e stimolare l’interesse per l’arte e la cultura in modo innovativo e digitale.
Consigli Finali per Insegnanti
- Incoraggia la creatività: Lascia che gli studenti sperimentino con la costruzione e il design del museo, promuovendo un approccio pratico e produttivo.
- Attribuzione corretta: Insegna agli studenti l’importanza di citare le fonti delle immagini e delle informazioni per sviluppare una corretta etica digitale.
- Utilizza tour guidati: Quando possibile, crea percorsi didattici con spiegazioni audio per approfondire i contenuti e rendere la visita più coinvolgente.
- Salvataggi frequenti: Ricorda di salvare spesso il lavoro e di ricaricare la pagina per evitare perdite di dati o malfunzionamenti.
- Testa il museo: Prima di condividere, esplora il museo in modalità anteprima per verificare che tutto funzioni correttamente e che le informazioni siano visualizzate come desideri.
- Realtà virtuale: Se la tua scuola dispone di un visore di realtà virtuale, la visita al museo si trasformerà in una fantastica e appagante esperienza per tutti gli studenti che hanno collaborato alla realizzazione del progetto,
Creare un museo virtuale con Artsteps è un’esperienza educativa stimolante che combina tecnologia, arte e storytelling. Seguendo questi passaggi potrai realizzare un progetto coinvolgente che aiuta gli studenti a esprimere le loro idee visivamente e a sviluppare competenze digitali preziose per il futuro.
Buon lavoro e buon divertimento nella creazione del tuo museo digitale!