Google lancia Storybook: Gemini crea libri illustrati e narrazioni per bambini (guida pratica)
In questo articolo ti racconto passo dopo passo la novità più interessante che ho provato su Google Gemini in questo periodo: Storybook, la funzione che genera libri illustrati per bambini con narrazione video-style. Se ti interessa l’intelligenza artificiale applicata alla creatività, all’educazione o al content creation, qui trovi una guida pratica, esempi concreti e suggerimenti per sfruttare al meglio questa nuova possibilità.
Perché Storybook è importante
Storybook non è solo uno strumento che scrive storie: è una combinazione di testo, immagini generate dall’AI e narrazione vocale integrata, presentata su una “canvas” interattiva che somiglia a un libro digitale. Questo apre molte porte per genitori, insegnanti, autori e creator che vogliono produrre contenuti per bambini senza dover imparare software complessi o investire in costose produzioni video.
Che cosa ho provato: panoramica dell’esperienza
Ho usato Gemini 2.5 Flash (la versione gratuita che troviamo di default quando usiamo Gemini) e ho scritto questo prompt: “crea uno storybook di una volpe che indaga sul caso della cesta di funghi scomparsa”.
Il flusso generale, infatti, è semplice: scrivi un prompt che descriva il tipo di libro che vuoi (meglio se specifici il target d’età, tono, numero di pagine, stile delle illustrazioni, morale), invii il prompt e aspetti che Gemini componga il contenuto. Solitamente il processo richiede alcuni secondi.
Scrivi un prompt chiaro
Più il prompt specifica il contesto più il risultato sarà attinente alle nostre aspettative. Un buon prompt include: età del lettore, numero di pagine desiderate, tono (affettuoso, divertente, educativo), stile illustrativo (cartoon, acquerello, 3D), e una breve sinossi. Un esempio di prompt più completo può essere questo: “Crea un libro illustrato di 10 pagine per bambini di 4 anni. Racconta di un’ape curiosa che si perde in giardino e incontra un gatto pigro ma gentile. Ogni pagina deve avere un’illustrazione colorata in stile cartoon e un testo semplice. La morale: le vere amicizie nascono dalle differenze.”
Goditi il risultato: il tuo storybook sfogliabile
In pochi secondi avrai il tuo libro sfogliabile:

Clicca sulla copertina o sulle frecce di navigazione per sfogliare le pagine:

Scegli la voce e ascolta
In alto a destra puoi scegliere tra voci “più acute” (tipicamente femminile) e “più profonde” (tipicamente maschile) per la narrazione. L’audio è sincronizzato in modo che la lettura segua le pagine; puoi avviare la riproduzione in full screen e riascoltare quando vuoi.
Condivisione
Se vuoi far vedere il libro ad altri, clicca su “share” per generare un link pubblico. Chi riceve il link apre una pagina interattiva simile a un sito dove può sfogliare il libro, ascoltarne la lettura e navigare liberamente.
Esempi pratici che ho creato
Il mistero del cesto scomparso: Clicca qui per vedere lo sfogliabile
Limiti attuali e cosa manca
Non è tutto perfetto: alcune limitazioni che ho notato includono:
- Attualmente i libri generano un numero fisso di pagine (es. 10); serve più flessibilità.
- Non si può ancora scaricare direttamente un “video” completo del libro con narrazione; è fruibile solo tramite la canvas (cioè la visualizzazione di Gemini) e il link pubblico.
- Le immagini sono generate dall’AI e potrebbero richiedere ritocchi o revisioni per esigenze professionali.
Detto questo, il potenziale è enorme e ci sono buone probabilità che Google estenderà le funzionalità (download, più template, export video, aumento delle pagine, ecc.).
Consigli pratici per ottenere risultati eccellenti
- Definisci chiaramente il target d’età e il tono emotivo del libro nel prompt.
- Specifica lo stile visivo (cartoon, acquerello, pastello) per migliorare coerenza grafica.
- Usa la funzione di iterazione: chiedi modifiche sulla canvas (testo, colore, immagine).
- Prova diverse voci per trovare quella che meglio si adatta alla tua storia.
Conclusione: perché provarlo subito
Storybook di Gemini è una novità che unisce creatività e tecnologia: permette a chiunque di trasformare idee in libri illustrati con voce narrante in pochi minuti. Per chi lavora con i bambini, per chi insegna o per chi vuole sperimentare nuovi prodotti digitali, è uno strumento potente e intuitivo.
Buone storie e buona creazione!