Video To Blog: come trasformare un video in una pagina di blog in pochi minuti
Introduzione
Presento oggi la mia app di intelligenza artificiale preferita: Video To Blog. Ho provato decine di strumenti, ma questo è quello che mi ha lasciato veramente senza parole. In questo articolo spiego cosa fa, come funziona passo dopo passo, i casi d’uso principali e i dettagli sui piani tariffari, così potrai decidere se provarla anche tu.

Che cos’è Video To Blog
Video To Blog è un servizio che trasforma qualunque video (per esempio da YouTube ) in una pagina di blog pronta per essere pubblicata (oppure la registrazione di una lezione universitaria in una relazione). Può prendere video in lingua straniera e generare il testo in italiano, corredando automaticamente i paragrafi con screenshot contestuali presi direttamente dal filmato.
La cosa straordinaria è la velocità con cui si può fare questo: in pochi minuti si ottiene un articolo praticamente finito.
Come funziona: passi pratici
Il flusso di lavoro è semplice e immediato. Ecco i passaggi principali che seguo ogni volta:
- Incollo il link del video che voglio trasformare.
- Scelgo il formato (tutorial, riassunto, recensione ecc.).
- Seleziono la lingua di output (nel mio caso italiano) e la lunghezza desiderata o lascio decidere l’app.
- Attivo l’opzione “Add screenshot” per inserire immagini prese dal video ciascuno relativo al giusto paragrafo.
- Avvio la generazione e lascio che l’app lavori per qualche minuto.

Generazione automatica e personalizzazione
Durante la creazione l’app genera il testo e inserisce automaticamente screenshot che illustrano i punti più rilevanti. Se uno screenshot non mi soddisfa, posso cambiarlo facilmente scegliendo tra alcune miniature proposte o scorrendo il video con una barra di avanzamento per selezionare il fotogramma esatto.
Interfaccia intelligente: perché fa la differenza
L’interfaccia mi ha impressionato: la possibilità di scegliere miniature vicine al fotogramma proposto o di scorrere manualmente il video rende il processo di redazione dell’articolo rapidissimo e preciso. In pochi click il post è corredato dalle immagini giuste, senza dover cercare o ritagliare manualmente.
Casi d’uso pratici
- Trasformare tutorial YouTube in articoli ottimizzati per il sito o per i social.
- Sbobinare lezioni universitarie, convegni o registrazioni audio per ottenere riassunti o relazioni.
- Creare guide, recensioni o trascrizioni pronte per essere esportate e pubblicate.
Io stesso ho sbobinato lezioni universitarie ottenendo resoconti professionali e accurati, risparmiando moltissimo tempo di trascrizione e riformulazione.
Esportazione e formati supportati
Una volta completato il post posso esportarlo in diversi formati: PDF, Word o HTML. Questo permette di pubblicare immediatamente sul proprio sito o salvarlo nei propri file. In pratica il lavoro che prima richiedeva un pomeriggio intero viene svolto in pochi minuti.

Prezzi e promozioni
Al momento la versione starter costa circa 14$ al mese e permette di creare cinque articoli di blog al mese. Tuttavia, conviene controllare piattaforme come AppSumo: a volte VideoTo Blog viene proposto con offerte one-time in abbonamento a vita (tipicamente cifre una tantum come 50$ o 100$), che possono essere molto vantaggiose se prevedi di usarlo spesso.

Conclusione
Video To Blog ha rivoluzionato il mio flusso di lavoro per la creazione di contenuti: trasforma video in articoli completi, aggiunge screenshot contestuali in automatico e permette esportazioni immediate. Se lavori con video tutorial, lezioni o registrazioni, vale la pena provarlo per risparmiare tempo e ottenere contenuti pronti per il web.
Spero che questa guida ti sia utile. Alla prossima!